Nel 1999 ha fondato Farmhouse, studio di registrazione e centro di ricerca sonora, di cui oggi fanno parte arrangiatori, produttori e tecnici specializzati. Al Farmohuse hanno lasciato traccia artisti di fama internazionale quali Marc Almond, Matmos, Mas Collective, Quintorigo, Juliette Lewis, Alan Sorrenti, Franco Cerri, Gianni Basso, Bruno De Filippi, Dino Piana, Thomas Klausen, Hector Ulises Passarella, Marky Ramone e altri.
Sin dall’inizio degli anni Novanta, ha collaborato a numerose installazioni multimediali.
Tra le più significative si ricordano:
- Vexations. Omaggio a Erik Satie. Esecuzione computerizzata (della durata di 24 ore) del brano pianistico di Erik Satie (1993).
- Parva Forma, dedicata a Hildegard von Bingen, per la XIII edizione del Verucchio Festival, intitolata “Estasi La visione stabile del cielo” (1997).
- I libri profetici di William Blake, per la XIV edizione del Verucchio Festival, intitolata “Profezie. Illuminazioni scritte su figlie di palma” (1998).
- Cento arpe eolie di Luigi Berardi presso la Grande Muraglia Cinese (21 agosto - 21 settembre 2000). (Produzione del CD)
- La marcia dei solitari, per la X edizione del Festival Antico/Presente. Domus del chirurgo, Rimini (2008)
- Fellini. Il visionario è l’unico vero realista. Sonorizzazione in Dolby Surround per installazione audio-video (2013).
- Il visionario è l'unico vero realista 2 di Officina Otomops. Elaborazioni musicali e paesaggi sonori per il found footage film Unfinished Fellini di Marco Bertozzi (2013)
- Fluxus Opening Night. Sonorizzazione per video mapping sul Ponte di Tiberio di Rimini. Celebrazione dei 2000 anni di vita del ponte romano (2014).
- Profondo. Colonna sonora per una installazione di Eron proiettata su schermo d’acqua (2020)
A partire dai primi anni del Duemila ha realizzato colonne sonore per il cinema:
- Il soffio dell’anima, di Victor Rambaldi. Con Flavio Montrucchio, Lucrezia Piaggio, Orso Maria Guerrini, Dario Ballantini (2007)
- Una cella in due, di Nicola Barnaba. Con Enzo Salvi, Maurizio Battista, Massimo Ceccherini, Jane Alexander (2011)
- Ci vediamo a casa, di Maurizio Ponzi. Con Ambra Angiolini, Giuliana De Sio, Edoardo Leo, Nicolas Vaporidis, Primo Reggiani, Antonello Fassari (2012)
- Una notte da paura, di Claudio Fragasso. Con Francesco Pannofino, Leonardo Manera, Naike Rivelli (2012)
- La pelle dell’orso, di Marco Segato. Con Marco Paolini, Leonardo Mason, Lucia Mascino, Paolo Pierobon (2016)
- In A Lonely Place, di Davide Montecchi. Con Lewis Busignani e Lucrezia Frenquellucci (2016)
- L’Arminuta, di Giuseppe Bonito. Con Sofia Fiore, Vanessa Scalera, Fabrizio Ferracane (2021)
- Composizione delle musiche per la scena della giostra
In campo pubblicitario ha realizzato musiche, sia per spot pubblicitari che per sfilate di moda, per prestigiosi brand nazionali e internazionali quali Adidas, Colmar, Armani, Fiat, Alfa Romeo, Lancia, Graziella Braccialini, Mielizia. Nell’ambito del teatro ha collaborato a diversi progetti e produzioni quali:
- Corone di e con Mariangela Gualtieri, Teatro Valdoca (2000)
- Why. Cerimonia. Viaggio errante verso Shakespeare in 3 siti e 7 quadri della Compagnia di Danza “Monica Francia”, prodotto da Ravenna Festival e Biennale di Venezia - Sezione Danza. Con Nicoletta Magalotti (2001)
- Francesco, canto di una creatura di Alda Merini, con Dany Greggio per il festival di Musica e Letteratura “Assalti al cuore Off” (2010)
- Inventing Life/Inventare la vita di Luca Serrani e Isadora Angelini, Teatro Patalò, (2021)
In occasione dei cento anni della nascita e dei trenta anni della morte di John Cage (1912-1992), nel 2012 ha realizzato insieme a Roberto Paci Dalò e Leonardo Sonnoli Every Day John Cage, un progetto speciale dedicato al compositore americano. Dal 1 gennaio al 31 dicembre 2012 un sistema virale ha distribuito quotidianamente nello spazio pubblico della città di Rimini e in luoghi privati frammenti e materiali legati alla vita e all’opera di John Cage.