top of page
Wavy Net   _edited_edited_edited_edited.jpg

Percorso accademico
canto Lirico

Empower
Growth

Il Corso Accademico di Canto Lirico 2025/2026 rappresenta una delle proposte formative più complete dell’Accademia, pensata per chi desidera dedicarsi con serietà e continuità allo studio del canto lirico e dell’arte operistica.

Il canto lirico non è soltanto tecnica vocale: è un’arte complessa che richiede disciplina, studio costante e un approccio multidisciplinare. Per questo motivo il percorso accademico è strutturato in modo da offrire agli allievi una formazione a 360 gradi, che unisce pratica vocale, studio della scena, accompagnamento pianistico e cultura musicale. L’obiettivo è guidare gli studenti nello sviluppo della propria voce e della propria identità artistica, accompagnandoli verso una maggiore consapevolezza tecnica ed espressiva.

L’Accademia opera sul territorio dell’Emilia-Romagna attraverso una rete di spazi formativi dedicati all’arte e alla musica. I poli specificamente pensati per il canto lirico si trovano presso:

  • Casa degli Amici della Musica a Cesena

  • N.O.T.A. House of Music a Bellaria Igea Marina (Rimini)

 

Si tratta di luoghi versatili e professionali, progettati per sostenere lo studio e la pratica dell’opera lirica, favorendo un ambiente di lavoro stimolante e collaborativo.

Il corso si rivolge sia a chi intende prepararsi per l’accesso ai conservatori e alle istituzioni musicali, sia a chi desidera intraprendere un percorso artistico e professionale nell’ambito del teatro musicale. Allo stesso tempo, è aperto anche a chi vuole esplorare le proprie potenzialità vocali con serietà, intraprendendo un percorso di crescita personale e artistica.

1.png

Struttura del percorso

 

Il Corso Accademico di Canto Lirico prepara gli allievi sia alle performance sceniche sia all’ammissione in conservatori e istituzioni musicali di prestigio.

Piano di studi mensile

  • Canto lirico – 4 lezioni individuali (tecnica vocale, interpretazione, repertorio operistico e lirica da camera)

  • Pianoforte – 1 lezione individuale (accompagnamento e lettura musicale)

  • Arte scenica – 1 lezione individuale o di gruppo (recitazione, movimento scenico, interpretazione)

  • Coro – 2 sessioni collettive (ensemble vocale e pratica corale)

 

Il programma viene adattato al livello di partenza di ciascun allievo, con l’obiettivo di sviluppare competenze vocali, musicali e sceniche in modo equilibrato.

Punti di eccellenza

 

  • Corpo docente
    Insegnanti con esperienza teatrale e conservatoriale, capaci di offrire una formazione artistica di alto livello.

  • Metodo integrato
    Approccio multidisciplinare che coordina tutte le materie per formare artisti completi e versatili.

  • Formazione su misura
    Piani di studio personalizzati, costruiti sugli obiettivi e sulle necessità di ciascun allievo.

  • Orientamento professionale
    Preparazione mirata a esami, audizioni e performance, con attenzione alla solidità tecnica e alla presenza scenica.

Opportunità artistiche e performance

 

Il percorso accademico offre agli allievi esperienze pratiche e sceniche che completano la formazione tecnica e teorica. Durante l’anno, gli studenti hanno la possibilità di partecipare a:

  • Concerti e recital
    Esibizioni pubbliche in contesti professionali, per sviluppare sicurezza scenica e presenza vocale.

  • Produzioni d’opera e spettacoli lirici
    Allestimenti teatrali che permettono di sperimentare il repertorio operistico in contesti reali, lavorando con regia, scenografia e corpo di ballo.

  • Laboratori e workshop
    Attività pratiche su interpretazione, movimento scenico, recitazione e dizione, spesso condotte da artisti e registi ospiti.

  • Collaborazioni con orchestre e cori
    Occasioni di studio e performance con musicisti professionisti, sviluppando l’esperienza di ensemble e la sensibilità musicale collettiva.

  • Masterclass con docenti di fama internazionale
    L’Accademia organizza regolarmente master con artisti e insegnanti di prestigio internazionale, offrendo agli studenti l’opportunità di confrontarsi con figure di alto livello e ampliare il proprio bagaglio tecnico e artistico.

 

Queste opportunità permettono agli studenti di mettere in pratica quanto appreso durante le lezioni, di costruire un repertorio reale e di iniziare a entrare nel mondo professionale dell’opera e della musica lirica.

Durata e modalità del corso

 

Periodo: Novembre 2025 – Giugno 2026
(Il percorso prevede una durata complessiva di 8 mesi, ma lo studente mantiene la facoltà di interromperlo in qualunque momento a sua insindacabile decisione)

Incontri mensili: 8 cicli mensili

Flessibilità dei pagamenti:
Il corso è organizzato su base mensile e l’Accademia offre soluzioni di pagamento flessibili, permettendo agli studenti di seguire il percorso con modalità adattabili alle proprie esigenze.

Contatti e informazioni:
📞 WhatsApp / Tel.: 351 3938301 o clikka qui
📩 Mail: notamusic.academy@gmail.com
📍 Sedi: Casa degli Amici della Musica (Cesena) – N.O.T.A. House of Music (Bellaria Igea Marina, Rimini)

ADDRESS:

Bellaria - Igea Marina

47814 Rimini - Italy

VAT number / tax code 04162300406

  • Bianco Instagram Icona
  • Facebook - Bianco Circle
  • Bianco Spotify Icona
  • YouTube - Bianco Circle
logo nota music 4.png

NOTE MUSIC registered in the regional register

of recognized music schools

of Emilia Romagna  n. 160766

Cookie Policy

AICS-2.jpg

Copiryght

Cultural Association NOTE MUSIC

bottom of page